PERCHE’ ADERIRE AL CAI

 

Tra le associazioni nazionali, il Club Alpino Italiano è la più vecchia. E’ vero. Siamo vecchi di età, classe, ma giovani di idee, attività, entusiasmo. Perché “non si invecchia camminando per verdi montagne”. La nostra è davvero una grande famiglia che dal 1863 ha come denominatore comune l’amore e l’apprezzamento per la montagna.

La nostra crescita numerica è costante e ci ha portato a superare abbondantemente quota 300.00 soci. Siamo presenti in tutte le regioni, dalla Sardegna alla Sicilia, dal Sud al Nord.

Le Sezioni sono la nostra forza operativa sul territorio. Da sempre godono di ampia autonomia, che consente loro di dare una risposta ottimale alle esigenze locali, così diversificate nella nostra Italia, lunga e larga. E’ quasi un secolo e mezzo che portiamo gente in montagna e abbiamo tutte le carte in regola per aiutarti a conoscere e ad apprezzare le Alpi e gli Appennini.

Le nostre attività sul territorio sono polivalenti. Non solo il “grande alpinismo”, ma anche l’escursionismo più facile, lo sci alpinismo. E tanto altro ancora. Il CAI non è quindi un Club d’élite, formato da quei “pazzi di scalatori” che vanno a sfidare le pareti. Siamo degli amici della natura. Crediamo nella solidarietà, sostanziata dai fatti, non dalle parole. A chi si avvicina per la prima volta alla montagna l’esperienza del CAI garantisce i consigli tecnici che sono alla base di un approccio corretto e sicuro. Ma per chi già va in montagna l’iscrizione al CAI dovrebbe essere sentita come giusto riconoscimento e sostegno a chi si occupa del tracciamento e della manutenzione dei sentieri.

Inoltre i rifugi e i bivacchi del CAI costituiscono un indispensabile riferimento per tutti gli alpinisti, con una diffusione su tutto il territorio italiano e con condizioni e prezzi (in particolare per i soci) assai spesso più convenienti rispetto alle strutture private.

Composizione dell’ente organizzativo

Per evitare gli inconvenienti

Come far parte del C.A.I. di Veduggio

RICHIESTA PER L’UTILIZZO JOLETTE

    Al Presidente

    Della sezione del Club Alpino Italiano

    VEDUGGIO CON COLZANO

    Il/la Signor/a nato/a a il , residente a in via , C.F. , tel. , e-mail , in qualità di in nome e per conto di:

    • della sezione di del Club Alpino Italano
    • dell’Associazione
    • dell’Istituto Scolastico

    CHIEDE

    di poter utilizzare la jolette di proprietà della sezione di Veduggio con Colzano del Club Alpino Italiano il giorno/i giorni per un’escursione che si terrà in per accompagnare .

    Giorno del ritiro

    Giorno della riconsegna

    Il sottoscritto prende atto del regolamento per l’utilizzo della joelette e del contratto di comodato d’uso che verrà sottoscritto tra e parti.

    Il sottoscritto dichiara che il proprio Referente per l’utilizzo della Jolette è il /la Sig./a , tel. , e-mail .

    Data richiesta:

    Nome richiedente: